Dal Venice Climate Camp 2023 alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

ENGLISH BELOW

Il documento di lancio dell’assemblea pubblica che si terrà domenica 10 settembre alle 10, nella giornata conclusiva della quarta edizione del Venice Climate Camp.

Il mese di luglio del 2023 è stato segnato da un susseguirsi di record battuti per quanto riguarda le temperature terrestri. Nella prima decade per ben tre volte, di cui due consecutive, la colonnina di mercurio ha registrato “il giorno più caldo di sempre”, stando ai dati sia del Servizio meteorologico del governo degli Stati Uniti che di Copernicus, programma di osservazione della Terra dell’Unione europea. In tutta l’area mediterranea più volte sono stati superati i 50°C e i cosiddetti “eventi estremi” continuano a impazzare senza soluzione di continuità. Sempre a luglio la rivista Nature ha pubblicato i tragici dati relativi al numero dei decessi della lunghissima ondata di calore che ha avvolto l’Europa la scorsa estate: si parla di quasi 62 mila morti, di cui solo 18 mila in Italia, a cui spetta il terribile scettro di Paese più colpito.

Basterebbe commentare o solo osservare questi dati per cogliere l’essenza della devastazione in atto, anche in quel Nord globale che fino a pochi anni fa era abituato a sentirsi quasi dentro a una bolla che lo schermava dagli impatti peggiori dei cambiamenti climatici. L’Onu parla di “ebollizione climatica”, ma ormai la crisi ecologica è penetrata a tal punto nelle dinamiche sociali e culturali, che anche le notizie più allarmanti e drammatiche sono sempre più percepite come “normalità”. E – si sa – la normalità è lo status in cui emergono maggiormente tutte le contraddizioni, soprattutto se questa normalità è la sedimentazione di una pluralità di emergenze che si intrecciano.

L’Europa di oggi: tra negazionismo e greenwashing

E accade così che quello che doveva essere un provvedimento quasi di routine in una fase storica come questa – il ripristino della biodiversità – non solo viene rimaneggiato a tal punto da diventare quasi una farsa, ma diventa il più grande terreno di scontro politico a livello istituzionale che si è dato in Europa sulla questione ambientale. Stiamo evidentemente parlando del Nature restoration law, approvato dal Parlamento europeo lo scorso 12 luglio per poche decine di voti. La legge europea ha come obiettivo quello di rendere vincolante l’adozione di misure volte a ripristinare entro il 2030 il 20% del territorio terrestre e marino dell’Unione Europea, per poi estendere le misure di tutela a tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Un passaggio per certi versi storico, che sarebbe stato impensabile senza la pressione esercitata a vari livelli dai movimenti climatici nel Vecchio Continente. Ma il punto non è questo, almeno per ora.

Ci sono due considerazioni urgenti che l’approvazione del Nature restoration law si porta con sé. La prima è che assistiamo a una spaccatura nel quadro politico europeo, con il blocco conservatore e reazionario che assume l’impianto “negazionista” come uno dei principali terreni di strategia politica comune. E questo non è proprio indifferente, visto che l’alleanza tra estrema destra e liberal-conservatori sta già governando in diversi Paesi dell’Unione Europea e potrebbe farlo in altrettanti, nel breve e medio periodo. La seconda è che la legge spiana la strada all’intero pacchetto di norme denominato Green Deal, vera e propria milestone di quella transizione ecologica dall’alto che la governance globale ricerca ormai da oltre 30 anni.

La questione non è ovviamente quella di rigettare in termini di principio tutto ciò che proviene dagli ambiti istituzionali, tutto ciò che può far intravedere una strategia minimamente riformista e mitigatrice attorno alla crisi ecologica. Ma è fondamentale comprendere che questa strategia si regge su un assunto di base: trasformare il limite ambientale nel fondamento di un nuovo ciclo di accumulazione, finanziarizzazione e valorizzazione della forza lavoro. Se ancorata agli attuali rapporti socio-ecologici che regolano il capitale solo in funzione di un modello di “crescita infinita”, il Green Deal – come gli altri piani strategici sul clima varati in questi anni – rischia di diventare la più grande operazione di greenwashing che il mondo abbia mai conosciuto. Anzi, rischia di far diventare il greenwashing fondativo di una nuova fase storica del capitalismo, nella quale la stessa dialettica tra economia verde ed economia fossile si sfumerà fino ad annientarsi, come già abbiamo visto in Europa a proposito della tassonomia sulle cosiddette “attività eco-compatibili”.

La necessità di uno spazio politico di movimento

Ed è in questo quadro che scorgiamo per i movimenti una prima grande necessità e opportunità: quella di costruire in maniera corale una narrazione altra, in grado di opporre visioni e forme di vita oltre il greenwashing e il negazionismo. Questo, in particolare in una fase in cui lo stesso capitalismo si scontra con la contraddizione del limite e della scarsità che esso stesso ha nel contempo generato e internalizzato dal punto di vista del valore. Da un lato è vero ciò che dice Emanuele Leonardi in Lavoro Natura Valore: André Gorz tra marxismo e decrescita (2017), ossia che l’economia di mercato svolge – e svolgerà sempre di più – il doppio ruolo di carnefice della natura e sua ancora di salvataggio, nel momento in cui dà un prezzo alla natura stessa. Dall’altro lato è vero che la costante tendenza in questi anni a considerare il limite ambientale non più come vincolo allo sviluppo, ma come nuovo motore di crescita, si scontra inevitabilmente con l’incapacità della natura di rigenerarsi allo stesso ritmo con cui si rigenera il capitalismo. Questo corto circuito va anche oltre la natura intesa (erroneamente) in senso stretto, ma va esteso anche alla dimensione del lavoro. Come interpretare il fenomeno delle “grandi dimissioni” a cui stiamo assistendo se non come una sottrazione consapevole di tempo e manodopera dalla piena disponibilità capitalista?

E allora che sta succedendo? Natura e lavoro si stanno ribellando al capitalismo? Non sta accadendo questo, o quantomeno non ancora. Ma sicuramente la “dimensione materiale e sociale delle condizioni di produzione”, per dirla alla O’ Connor sta incontrando delle faglie inedite che è necessario entrino a far parte quantomeno di una discussione collettiva di movimento e tra movimenti.

Negli ultimi anni abbiamo assistito in Italia – e non solo – a diversi generosi tentativi di dare uno sbocco più ampio alle lotte che quotidianamente ci impegnano su vari fronti, spesso distinti: l’ambiente, il reddito, il welfare, il lavoro, il transfemminismo, l’antirazzismo, la salute. Abbiamo provato a sperimentare convergenze più o meno riuscite, ma soprattutto siamo stati in grado di superare uno steccato ideologico ancestrale, quello che vedeva ancora una netta separazione, se non aperta ostilità, tra movimenti climatici e mondo del lavoro. Quello che è sicuramente mancata è stata la continuità degli spazi politici di discussione, elaborazione e iniziativa. E questo si traduce con un’ancora scarsa capacità di costruire una relazione virtuosa tra soggettività organizzate “di movimento” e contesti di mobilitazione sociale diffusa e di massa.

Dal Venice Climate Camp verso Milano-Cortina 2026

Se questa è “l’analisi dei bisogni”, che immaginiamo condividere con tanti e tante, quello che vogliamo mettere sul piatto in termini di proposta è un’ipotesi di lavoro politico che vuole impegnarci nel lungo periodo, perché guarda alle Olimpiadi di Milano-Corina 2026. Questo sarà il tema su cui si concentrerà il prossimo Venice Climate Camp, in programma dall’8 al 10 settembre 2023 e che, in particolare, vogliamo porre all’attenzione nel corso dell’assemblea conclusiva fissando già da ora una scadenza: costruire collettivamente l’edizione 2024 del Climate Camp a Cortina.

Le Olimpiadi di Cortina rappresentano allo stesso tempo una sfida e una necessità politica per svariate ragioni. In primo luogo l’ampiezza dei territori coinvolti – quasi tutto il Nord Italia – delinea un impatto ambientale e sociale che si intreccia con una geografia estremamente ricca e variegata. Una geografia, non solo fisica, dominata da relazioni tanto fragili quanto intense, che ci parlano in primo luogo della relazione tre una montagna già estremamente turisticizzata e una pianura, quella Padana, tra le più inquinate d’Europa. Ci parla inoltre di un rapporto, anche questo che affonda le radici nello sviluppo del capitalismo, tra un ambiente alpino/rurale che da sempre vive di spopolamento e razionamento delle risorse e contesti urbani modellati dalle esigenze di vecchi e nuovi rentiers che hanno sempre sfruttato indiscriminatamente il territorio circostante.

A Milano-Cortina, stando ai pomposi proclami contenuti nel dossier di candidatura, si sarebbe dovuto compiere il “miracolo” del primo grande evento sportivo a impatto zero. A distanza di oltre quattro anni dalla compilazione di questo dossier nessuna Valutazione ambientale strategica è stata ancora presentata. Come ha scritto Duccio Facchini su Altraeconomia lo scorso 3 maggio «ci si ritrova quindi impelagati nella fase di “scoping”: mancano ancora l’elaborazione della documentazione, la consultazione, la valutazione ambientale, la revisione, l’approvazione, l’attuazione e il monitoraggio. Il tutto assume i contorni della farsa perché nel frattempo le “vere” opere olimpiche, quelle cioè in mano alla Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 (Simico Spa, di cui il governo è il primo azionista con il 70% del capitale), vanno avanti a tappe forzate».

Il problema è evidente quanto stringente, perché non riguarda solo l’enorme impatto ambientale e paesaggistico che per forza di cose sarà connesso ad alcuni impianti sportivi (in particolare la ristrutturazione della pista da bob “a Cortina e quella dell’ovale per il pattinaggio a Baselga di Piné), ma riguarda in particolare la questione idrica. Milano-Cortina 2026 seguirà l’esempio di Pechino 2022 sull’utilizzo della neve artificiale e, non essendoci ancora alcuna documentazione ufficiale che attesti la reale impronta idrica dell’evento, è lecito attendersi che la costruzione di bacini artificiali per l’innevamento rischia di avere effetti devastanti nella gestione idrica di gran parte del Nord-Italia, il cui approvvigionamento di acqua deriva in larga parte dall’arco alpino. In una fase in cui la gestione dell’acqua è tornata prepotentemente al centro del dibattito pubblico e stiamo iniziando ad assistere a operazioni di water grabbing anche in Europa, questo tema assume una valenza politica non indifferente.

Ma ci sono altre due questioni che riteniamo cruciali affrontare rispetto alle Olimpiadi 2026 e che ci danno la possibilità di pensarle, in termini politici, all’interno di una cornice che esondi la dimensione territoriale. La prima ci riporta alla parte iniziale di questo testo, quando accennavamo allo sblocco dell’intero piano Green Deal avvenuto con l’approvazione a Strasburgo del Nature Restauration Law. Per la grande appetibilità internazionale dell’evento, la mole di investimenti su impianti e indotti – soprattutto rispetto all’economia ricettiva -, il “marchio green” che ha accompagnato farsescamente tutta la storia di questa Olimpiade, Milano-Cortina 2026 potrebbero rappresentare uno dei primi grandi impieghi di risorse destinate alla “transizione ecologica”. Anzi, per certi versi potrebbero rappresentare addirittura un vero e proprio paradigma di uso di risorse pubbliche per la transizione dell’alto. Un assaggio di questo lo abbiamo avuto già tre anni fa in Veneto, quando – in piena crisi pandemica – il governatore Zaia ha destinato gran parte della quota di risorse regionali del Recovery Fund destinate al settore dello spettacolo alle “opere indotte” delle Olimpiadi, sottraendole a lavoratrici e lavoratori, che in quel momento erano anche in mobilitazione permanente.

L’altro aspetto cruciale riguarda proprio la dimensione transnazionale dell’evento e, in particolare, la possibilità di costruire un ponte tra l’opposizione alle Olimpiadi di Parigi 2024 e quella a Milano-Cortina 2026. Il collettivo “Saccage 2024”, che opera già da alcuni anni, ha costruito la propria credibilità grazie a un’idea complessiva di impatto negativo delle Olimpiadi: oltre a quello ambientale, grandi eventi sportivi come questo hanno fortissime ripercussioni sociali, razziali, poliziesche, di creazione di bolle immobiliari e così via. Il collettivo è cresciuto molto durante l’ultimo ciclo di mobilitazioni in Francia e il tema delle Olimpiadi si appresta a diventare uno dei prossimi fronti caldi, anche perché possono essere l’anello di congiunzione tra le banlieue (costrette dall’evento a subire un grande processo di gentrificazione) e i movimenti della cité. Avere un respiro transnazionale è una condizione preliminare di qualsiasi battaglia sociale e questo legame ci permette non solo di evocare uno spazio europeo delle lotte, ma di renderlo realmente tangibile e praticabile.

Per concludere, torniamo all’inizio della nostra proposta, ma soprattutto agli obiettivi che ci diamo con il prossimo Venice Climate Camp. Mettere a disposizione il lungo periodo che ci separa da questo evento rappresenta per noi una sfida, ma soprattutto la risposta a un’esigenza di continuità che uno spazio politico autonomo di movimento deve avere per poter quantomeno immaginare una fase costituente. Le Olimpiadi 2026 hanno delle caratteristiche intrinseche che ci consentono di ragionare su più livelli: sono un evento che avrà un grande impatto su un territorio ampio e diversificato, sono la rappresentazione plastica di un nuovo modello di estrattivismo “green”, contengono il tema del lavoro e dell’uso delle risorse pubbliche, hanno una vocazione transnazionale. Per funzionare politicamente tutto questo, da solo, non basta: c’è bisogno di soggettività e organizzazione, ma soprattutto di una capacità collettiva di costruire orizzonti comuni e terreni di conflittualità praticabili da tante e tanti.

Come si intreccerà questo percorso con altre campagne che verranno lanciate nei prossimi mesi, con la lotta contro la costruzione del Ponte sullo Stretto e le altre grandi e piccole battaglie territoriali, con le battaglie che stanno attraversando il mondo del lavoro, quelle per il diritto all’abitare e quelle contro l’escalation militare? Sono queste le domande che per noi rappresentano un punto di partenza e che vorremmo discutere con tutte le realtà che parteciperanno all’assemblea conclusiva del Venice Climate Camp, che si terrà la mattina di domenica 10 settembre.

Foto Elisa Marchina – 30/07/2023 Val di Susa (Italia) - Manifestazione No Tav al cantiere di San Didero – Nelle foto: 
Un momento dell’evento

July 30, 2023 Val di Susa (Italy) – No Tav protest at San Didero shipyard – In the picture: A moment of the event

From Venice Climate Camp 2023 to the Milan-Cortina Olympics 2026

This document launches the public assembly that will be held on Sunday, 10 September, on the closing day of the fourth edition of Venice Climate Camp.

July 2023 was marked by a series of new records in terms of temperatures on the Earth. According to US National Weather Service and EU Copernicus Climate Change Service data, this is the first decade in which, for three times (two in a row), the thermometers marked “the hottest day ever”. Across the Mediterranean area, the 50°C threshold was surpassed several times and so-called “extreme weather” events keep raging non-stop. Also in July, Nature published tragic data on the deaths caused by the long heatwave that hit Europe last Summer: we are talking about almost 62,000 deaths, of which only 18,000 in Italy, who has the terrible honour of being the hardest hit country.

Commenting or even just observing this data should be enough to grasp the magnitude of the on-going destruction, even in the Global North, which up until a few years ago felt as if it were inside some sort of bubble protecting it from the worst impacts of climate change. The UN is talking about “global boiling”. Yet, by now, the ecological crisis has penetrated social and cultural structures to such an extent that even the most alarming and dramatic news are being increasingly perceived as “normal”. But in normality contradictions are strongest, particularly if such a normality is constituted by a sedimentation of multiple, intersecting emergencies.

 

Europe today: Between denialism and greenwashing

As a consequence, a measure that should have been obvious in a historical phase like the current one, a European strategy for the protection of biodiversity, not only was amended to such an extent that it almost became a joke, but it was also turned into the battleground for a political and institutional clash over the environmental question in Europe. We are obviously talking about the Nature Restoration Law, approved by the European Parliament on 12 July 2023 with a margin of a handful of votes. This law has the objective of ensuring the adoption of measures geared towards the restoration 20% of the EU’s land and marine areas by 2030 and all ecosystems needing restoration by 2050. In some respects, this is a historical shift, unthinkable without the pressure exerted at different levels by climate justice movements. But, for our purposes, this is not the point.

There are two urgent considerations to be made about the Nature Restoration Law. The first is that its pathway was shaped by a cleavage in the European political arena. On the one hand, the conservative and reactionary bloc turned the “denialist” narrative into an axis of its political strategy. This is not irrelevant, as the alliance between the far Right and the liberal-conservatives is already governing several EU countries and might gain as much further ground in the short to medium term. On the other hand, this law opens the way for the entire package of measures known as Green Deal, a key milestone in the ecological transition from above that the incumbent global governance has been trying to push through for over thirty years now.

The point is not refusing by default anything that comes from institutional settings, anything that points towards a mildly reformist strategy to mitigate the ecological crisis. However, it is crucial to understand that this strategy is based on a fundamental element: the attempt to transform the environmental limit into the steppingstone for a new cycle of capital accumulation. The Green Deal, if it remains within the current capitalist socio-ecological parameters based on “infinite growth” (as it was the case for the other climate strategies put forward over the past years), risks becoming the biggest greenwashing operation ever. More than this, it risks turning greenwashing into a key foundation for the next historical phase of capitalism. In such a scenario, the very distinction between green economy and fossil economy will become so blurred as to be effectively annihilated, as we have already seen with the EU taxonomy on so-called “eco-compatible innovation”.

 

The need for a political space of social movements

In this context, we see a crucial need and opportunity for social movements: building collectively an alternative narrative, able to counter greenwashing and denialism with other imaginaries and forms of life. This is particularly important in a phase in which capitalism itself is clashing against the contradictions of its limits and of scarcity. After having generated such contradictions, capitalism has attempted to internalise them in its mechanisms for value accumulation. On the one hand, as argued by Emanuele Leonardi in Lavoro natura valore: André Gorz tra marxismo e decrescita (2017), the market is fulfilling a double role, as both destroyer and saviour of nature, by assigning a price to nature itself. On the other hand, the tendency to turn the environmental limit from a bond into a motor of growth inevitably clashes against nature’s incapacity to regenerate itself at the capitalist pace. This short circuit even goes beyond nature as (erroneously) understood in the narrow sense, because it also concerns the sphere of work. In this sense, the phenomenon of the “Great Resignation” should be understood as a self-conscious subtraction of time and labour power from the full availability required by capitalism.

What’s happening then? Are nature and labour rebelling against capitalism? No, at least not yet. But surely the “material and social dimension of the conditions of production”, to use James O’Connor’s words, is encountering unprecedented fault lines. This should at least be the topic for a collective discussion among social movements.

Over the last years, in Italy and beyond, we have witnessed several generous attempts to broaden the struggles that keep us busy every day on different – and often separate – fronts: environment, income, welfare, work, transfeminism, antiracism, health, etc. We have tried to experiment with more or less successful convergences, but more importantly we have been able to overcome an old ideological barrier: the idea of a deep separation, or even an overt hostility, between climate justice movements and labour. However, we no doubt lacked a continuity of political spaces for discussion, elaboration, and initiative. The result is a weak capacity to build a successful relationship between organised, “social movement” subjectivities and mass, diffused mobilisations.

 

From Venice Climate Camp to Milan-Cortina 2026

This is an “analysis of needs” that we would like to share with as many people as possible. In terms of our proposal, we want to discuss the hypothesis of a long-term political work around the 2026 Milan-Cortina Olympics. For manifold reasons, this event represents both a challenge and a political necessity. Firstly, the vastity of the affected territories – a big chunk of Northern Italy – implies a social and environmental impact upon an extremely rich and diverse geography. Such a geography is not only physical, as it features fragile but intense relationships, for example the relationship between the evermore “touristified” Alps and the Po Valley, one of Europe’s most polluted areas. Furthermore, there is the relationship – also rooted in capitalist development – between an Alpine and rural environments affected by depopulation and dwindling resources and the urban areas modelled around the interests of old and new rentiers, who have always exploited the surrounding territories with little restraint.

According to the pretentious declarations contained in its candidacy application, Milan-Cortina 2026 should have been a “miracle”, the first zero-impact sports mega-event. Four years later, no environmental evaluation has yet been presented. As noted by Duccio Facchin on Altraeconomia on 3 May 2023: «Everything is stalled at the “scoping” phase: there is no elaboration of the documents, no consultation, no environmental evaluation, no revision, no approval, no actuation,  no monitoring. It is all starting to look like a farce because, in the meantime, the “real” Olympic mega-projects, those awarded to Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 (SIMICO SPA, of which the government is the main owner with 70% of the stocks), are advancing at breakneck speed”.

We thus have a clear and pressing problem, which does not only concern the environmental and landscape impacts that will necessarily accompany the construction of some sports infrastructure (particularly the renovation of the Cortina bobsleigh track and the Baselga di Piné skating ring) but also regards the water issue. Milan-Cortina 2026 will follow the example of Beijing 2022 in using artificial snow. At the moment, there is no official documentation on the water footprint of the event, so we can expect the construction of artificial water basins that will have devastating consequences for water management in large parts of Northern Italy, whose water supplies mostly come from the Alps. As water management is back at the centre of political debates, and as we are starting to see water grabbing operations in Europe too, this issue should not be underestimated.

But there are two further crucial nodes around the 2026 Olympics, which can be taken beyond the territorial dimension. The first arks back to the beginning of this text, where we mentioned the launch of the Green Deal through the approval of the Nature Restoration Law. Given Milan-Cortina 2026’s great international appeal and the magnitude of the investments in the sports infrastructure and in the supply chain – particularly the hospitality industry –, the “green trademark” that farcically accompanies these Olympics could represent one of the first massive deployment of resources for the “ecological transition”. In some respects, it could even represent a paradigm for the use of public resources for the ecological transition from above. We had a taste of this three years ago in Veneto when – at the height of the pandemic – the regional governor Luca Zaia assigned to the Olympics a large portion of the Recovery Fund’s regional resources earmarked to support the entertainment industry, taking them away from the workers of the sector, who at the time where in a state of permanent mobilisation.

The other key aspect concerns the transnational dimension of the event, particularly the possibility of building a bridge between the opposition to the Paris 2024 Olympics and that to the Milan-Cortina 2026 Olympics. The “Saccage 2024” collective, that has been active for a few years now, built its credibility thanks to a comprehensive analysis of the Olympics’ negative impacts: in addition to environmental damage, sports mega-events such as this have strong social repercussions in terms of race relations, policing, real estate bubbles, etc. The collective has grown significantly during the last cycle of mobilisations in France and opposition to the Olympics is bound to become one of the next hot fronts, also because it can connect the banlieues (hit by gentrification because of the Olympics) and the cité movements. A transnational dimension is a preliminary condition in any social struggle. This will allow us not only to talk about a European space of struggle, but to also build it and make it practicable.

In conclusion, let us return to the objectives of Venice Climate Camp 2023. Our commitment for the long period between today and the 2026 Olympics is for us a challenge and especially a response to the need for an autonomous social movement political space, able to give us some continuity to at least imagine a new constituent phase. The 2026 Olympics have some inherent characteristics that will allow us to tackle multiple dimensions. They are a mega-event that will have a strong impact on a large and diversified territory, they are a prime incarnation of the new “green extractivist” model, they touch upon the spheres of work and of the use of public resources, and they have a transnational vocation. Nonetheless, this is not sufficient for an effective political action. We also need subjectivity and organisation, and especially a collective capacity to build common horizons and conflict grounds practicable for the many.

How will this pathway intersect with the other campaigns that will be launched over the coming months, for example the struggle against the construction of the Strait of Messina Bridge and the other big and small territorial battles, with the struggles in workplaces, those for housing, and those against the military escalation? For us, these questions are a starting point, and we would like to discuss them with all the organisations that will take part in the closing assembly of Venice Climate Camp, which will be held in the morning of 10 September 2023.